Melanzana nera di Sicilia – 2 Kg
Le melanzane sono ricchissime di acqua e possono essere considerate un alimento depurativo, ottimo alleato nel caso di ritenzione urinaria.
Con il loro basso contenuto calorico sono utili anche in caso di diete dimagranti ed essendo ricche di fibre risultano dei fedeli amici per combattere la stitichezza.
Il suo viola è simbolo delle sue proprietà antiossidanti.
La sua regolare assunzione nella vostra dieta permette di mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo , le melanzane stimolano infatti la produzione di bile.
Una buccia resistente lascia poi spazio ad una polpa morbida, dolce e deliziosa che la rende un elemento versatile nelle vostre ricette.
E quale miglior ricetta consigliarvi se non la parmigiana, cui una leggenda affonda le sue radici proprio in territorio siculo, Palermo.
Ricetta: Parmigiana di melanzane di Sicilia
Regina dei piatti unici e consolatrice di animi avviliti, basta nominarla che le nostre papille gustative esaltano.
Pochi ingredienti, pochi passaggi e tanto sapore che la rendono il piatto simbolo delle pietanze mediterranee.
Ma ecco per voi una curiosità, prima di passare alla fase operativa.
Il suo nome “parmigiana” non si riferisce, come tanti erroneamnete ritengono, nè alla città di Parma , nè al parmiggiano reggiano.
Deriva dal siciliano “parmiciana” o “palmigiana” che in siciliano antico indicava l’insieme dei listelli di legno sovrapposti che un tempo componevano le persiane.
E’ prioprio il modo di sovrapporre le melanzane a strati a dare il nome alla pietanza.
Difficoltà Preparazione Categoria costo Dose per:
Facile 40 min. Economica 4 persone
Ingredienti:
- 1 kg di melanzana viola
- 500 gr. di pomodori a pezzetti o passati
- 200 gr. di formaggio fresco
- 1 spicchio d’aglio
- ricotta salata
- basilico
- olio e sale
- pangrattato
- uova
- latte
Procedimento:
Tagliate le melanzane spesse 1 cm e friggetele in olio extravergine di oliva.
Preparate la salsa: in una padella fate rosolare nell’olio l’algio intero, toglietelo e versate il pomodoro, salate, pepate e fate cuocere il tempo che si restringa in fine aggiungete qualche foglia di basilico.
Assemblate la parmigiana: alternate gli starti di melanzana, salsa, ricotta salata grattuggiata, formaggio fresco e qualche foglia di basilico. Ripetete per 3 o 4 strati.
Eccovi ora svelato un segreto.
Giunti all’ultimo strato mettete sopra un battuto con uova, latte e pangrattato in modo che si formi una crosticina.
Informate per 20 minuti a fuoco medio.
La vostra deliziosa parmigiana è pronta.
Aggiungete un ciuffo di basilico accompagnatela a tavola cona bella bottiglia di Syrah e vedrete come esalterete i palati dei vostri ospiti!