Vero e proprio elemento immancabile nella spesa di milioni di italiani, il pomodoro ciliegino occupa un posto speciale nell’ampia famiglia dei prodotti ortofrutticoli
della nostra penisola.
Dal gusto dolce e rinfrescante, il pomodoro ciliegino deve il suo nome al suo caratteristico aspetto, simile appunto a quello di una ciliegia, al suo colore di un rosso brillante e alla sua coltivazione “a grappolo”, con tanti piccoli frutti tondi su una struttura a forma di lisca di pesce.
Concentrato come coltivazione nel territorio tra le province di Siracusa e Ragusa, in particolare nella zona di Pachino da cui prende la sua denominazione, il pomodoro ciliegino è ormai da anni un classico della nostra cucina.
Si tratta di una varietà di pomodoro a crescita precoce. Il Pomodoro Ciliegino Rosso di Sicilia è il frutto di una pianta mediamente vigorosa con internodi corti e fogliame areato, molto rustica con ottime e costanti capacità di allegare i fiori nei diversi periodi dell’anno. Il Pomodoro Ciliegino Rosso di Sicilia viene raccolto tutto l’anno.
Origine: Nella zona di Pachino (in particolare le varianti note come “ciliegino” e quella “a grappolo”): le coltivazioni di pomodori risalgono al 1925, ma si trattava di normali pomodori da insalata dalle dimensioni ordinarie e variabili. Negli anni ’50 le coltivazioni iniziarono a usare delle tecniche di forzatura e di difesa della coltura allo stato primordiale.
Forma: Tonda liscia
Superficie della Buccia: Liscia regolare e lucida
Colore della Buccia: Rosso
Colore della Polpa: Rosso
Pezzatura media: 15/20 g.
Adatta: Consumo fresco o per la produzione di salse.
Aroma: Medio
Edibilità della Buccia: Si (Previo lavaggio con acqua)
Usi e Abbinamenti
Il Pomodoro Ciliegino Rosso di Sicilia è destinato sia al consumo fresco o a pezzettini sulle bruschette, sulla pizza, su piatti come la caprese, carne alla pizzaiola, insalate fresche e genuine. Anche nella preparazione delle salse, l’uso del Pomodoro Ciliegino, è in grado di dare un sapore unico e eccezionale.
Luogo di Produzione: Pachino (SR) – Vittoria (RG)
Conservazione
Conservare lontano dalla luce diretta del sole. Una volta aperto il Box mettere in frigo.